Servizi Sanità e Assistenza Sociale
Istituto Professionale di Stato
SERVIZI PER LA SANITA’ E L’ASSISTENZA SOCIALEIl Diplomato in Servizi per la Sanità e l’Assistenza sociale possiede specifiche competenze utili a:
-
- co-progettare, organizzare ed attuare, con diversi livelli di autonomia e responsabilità, interventi per rispondere alle esigenze sociali e sanitarie di singoli, gruppi e comunità, finalizzati alla socializzazione, all’integrazione, alla promozione del benessere bio-psico-sociale, negli ambiti dell’assistenza e della salute in cui essi si attuino e/o siano richiesti
- realizzare attività di supporto sociale e assistenziale per rispondere ai bisogni delle persone in ogni fase della vita, accompagnandole e coadiuvandole nell’attuazione del progetto personalizzato, coinvolgendo sia l’utente che le reti informali e territoriali.
- è interessato alle professioni sanitarie
- ha iniziativa e capacità d’ascolto
- ha capacità di comunicazione e di lavorare in gruppo
- correlate alla scienze umane e sociali
- correlate alla cultura medico-sanitaria
- per utilizzare tecniche di animazione sociale
- per la conoscenza di due lingue straniere
- conoscere i bisogni socio-sanitari
- promuovere corretti stili di vita
- conoscere le principali tecnologie dell’informazione e della comunicazione
- conoscere le leggi sulla privacy e sulla sicurezza
- Qualifica professionale Operatore Socio Sanitario (Gratuita)
- Corso Clownterapia
- Corso di Musicoterapia
- Corso di formazione sulle figure della Riabilitazione in collaborazione con l’istituto sanitario Santo Stefano
- Uscite di settore presso le eccellenze del nostro territorio
Il tecnico dei servizi per la sanità e l’assistenza è una delle figure più richieste nel mondo del lavoro. Può essere impiegato come:
- Assistente all’autonomia scolastica e domiciliare per minori con difficoltà-handicap.
- In ambiti in cui è possibile svolgere attività che mirano a promuovere la salute del cittadino e migliorare l’inclusione sociale delle fasce più deboli.
- In strutture pubbliche (Ospedali, cliniche riconosciute, ASL, etc.) o private (Asili, case di cura, etc.) con il percorso integrato previsto dal corso O.S.S.
- Animatore socio-educativo.
- Docente ITP.
Discipline | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
---|---|---|---|---|---|
AREA GENERALE | |||||
Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 14 ore Area Generale
|
|
Lingua Inglese | 3 | 3 | 2 | ||
Storia | 1 | 1 | 2 | ||
Matematica | 4 | 4 | 3 | ||
Diritto e Economia | 2 | 2 | – | ||
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | ||
Religione Cattolica | 1 | 1 | 1 | ||
Geografia | 1 | 1 | – | ||
AREA di INDIRIZZO | |||||
Scienze integrate (Scienze della terra) | 2 | 2 | – | 18 ore Area di Indirizzo
|
|
Scienze Umane e Sociali | 4 | 3 | – | ||
T.I.C. | 2 | 3 | – | ||
Metodologie operative (Laboratori dei servizi Socio Sanitari) |
4 | 4 | 3 | ||
Seconda lingua straniera (Francese) | 2 | 2 | 3 | ||
Igiene e cultura medico sanitaria | – | – | 5 | ||
Psicologia generale ed Applicata | – | – | 4 | ||
Diritto, economia e tecnica amministrativa del settore sanitario |
– | – | 3 |
Il diploma consente:
- l’iscrizione a tutti i corsi universitari
- l’iscrizione ai corsi ITS