Industria e artigianato per il Made in Italy – Moda
Istituto Professionale di Stato
Industria e Artigianato per il Made in Italy – MODA
L’indirizzo presenta un modello didattico basato sulla personalizzazione, sull’uso diffuso ed intelligente dei laboratori, su un’integrazione piena tra competenze, abilità e conoscenze. Una didattica orientativa, finalizzata ad accompagnare e indirizzare gli studenti in tutto il corso studi. Il nostro istituto punta a diventare un laboratorio permanente di ricerca e innovazione, in continuo rapporto con il mondo del lavoro, motore di sviluppo e di crescita.
Si realizzano disegni tecnici/artistici utilizzando le metodologie più innovative e gli strumenti informatici più idonei, oltre all’utilizzo degli strumenti tradizionali. Questo indirizzo di studi si rivolge a chi è creativo e attento alle novità e ai dettagli del sistema moda, a chi ha sensibilità creative ed estetiche ed ama il designer, a chi vuole partecipare all’affermazione di uno dei settori più produttivi del Made in Italy nel mondo. Con le nuove tecnologie, tutto è in continuo cambiamento e in movimento e da quest’anno l’indirizzo moda apre anche le porte ai social media marketing: abbigliamento e accessori si prestano particolarmente alla comunicazione sui social network.
Discipline | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
---|---|---|---|---|---|
AREA GENERALE | |||||
Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 14 ore Area Generale
|
|
Lingua Inglese | 3 | 3 | 2 | ||
Storia | 1 | 2 | 2 | ||
Matematica | 4 | 4 | 3 | ||
Diritto e Economia | 2 | 2 | – | ||
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | ||
Religione Cattolica | 1 | 1 | 1 | ||
Geografia | 1 | 1 | – | ||
AREA di INDIRIZZO | |||||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica (Disegno) |
4 | 4 | – | 18 ore Area di Indirizzo
|
|
Scienze integrate (Chimica) |
2 | 2 | – | ||
Tecniche dell’informazione e comunicazione |
2 | 2 | – | ||
Laboratori tecnologici ed esercitazioni |
6 | 6 | 7 | ||
Tecniche applicate ai materiali e ai processi produttivi |
– | – | 5 | ||
Progettazione tessile di abbigliamento moda e costume |
– | – | 6 |
Profilo professionale
Nel panorama mondiale il settore moda rappresenta uno dei punti di forza del MADE IN ITALY. Vestire “italiano” è sinonimo di gusto e attenzione verso la qualità dei materiali, di sensibilità al bello e tratto tipico della nostra personalità. Al termine del percorso di studi gli alunni avranno competenze nelle varie figure professionali con componente pratica, conoscenza dei processi produttivi e di ricerca nel settore moda.
Il diploma consente:
>> l’iscrizione a tutti i corsi universitari.
>> l’iscrizione ai corsi ITS.
>> l’accesso diretto al mondo del lavoro per le seguenti figure o aree professionali:
-
- Progettista/Disegnatore
- Modellista
- Tecnico di laboratorio
- Addetto alla confezione
- Dipendente ufficio stile
- Dipendente di sartoria
- Gestione attività individuale ed artigianale